Effetti dello stress sul corpo

Il nostro organismo reagisce allo stress mobilitando tutte le risorse disponibili entrando in uno stato di massima allerta.

Questo determina la produzione di cortisolo che è un ormone prodotto dal surrene su impulso del cervello, in pratica questo ormone è il simbolo dello stress che nei momenti di maggior tensione determina l’aumento di glicemia e grassi nel sangue, mettendo a disposizione l’energia di cui il corpo ha bisogno.

Quando il cortisolo va in eccesso provoca una ridistribuzione del grasso corporeo con aumento di peso a livello dell’addome e parte superiore della schiena, perdita di massa muscolare, ipertensione, fragilità capillare, assottigliamento della cute, acne, difficoltà di cicatrizzazione delle ferite, osteoporosi, immunodepressione, diabete secondario, psicosi.

Di conseguenza quando sperimentiamo una situazione stressante, le prime ghiandole a reagire contro lo stress sono le ghiandole surrenali, rilasciando cortisolo in risposta. Quando i livelli di cortisolo aumentano, il nostro corpo decide se combattere o darsi alla fuga e dopo che il pericolo è passato il cortisolo dovrebbe rientrare nei parametri normali, quindi, anche i meccanismi attivati per accelerare le funzioni del nostro corpo per prepararsi a una risposta rapida dovrebbero ritornare alla normalità.

Ma, quando il nostro cortisolo è costantemente alto, vuol dire che la nostra “normalità” è attivata da questo meccanismo, per cui il corpo sente di essere sotto stress e lo allerta anche se non stiamo affrontando alcun pericolo e avremo i seguenti sintomi:

Ansia: Il cortisolo è anche un ormone responsabile dell’ansia e dei suoi effetti sul nostro organismo, in quanto sia nello stress e sia nell’ansia è presente la risposta di lotta e fuga.

Depressione: avere il cortisolo alto significa anche che si ha più probabilità di soffrire di depressione questo livello di allerta, influenza le nostre emozioni e l’umore. Mal di testa: le persone che sono sotto costante tensione a causa dell’azione del cortisolo e di altri ormoni dello stress possono avere mal di testa.

Malattie cardiache: una delle funzioni del cortisolo è quella di far pompare più sangue al nostro cuore per far fronte a una risposta al pericolo e questo aumenta il rischio.

Problemi con la memoria e la concentrazione: alti livelli dell’ormone dello stress possono causare problemi con le funzioni cognitive come la memoria e la concentrazione perché lo stato di allerta fa sì che la nostra attenzione vaghi nella mente.

Problemi di digestione: lo stress e gli ormoni coinvolti nella risposta allo stress hanno spesso una forte influenza sulla nostra digestione.

Disturbi del sonno: essere in un costante stato di nervosismo dovuto alla presenza di cortisolo può anche portare a problemi come l’insonnia o l’ipersonnia a causa dello stato di allerta che il nostro corpo acquisisce.

Aumento di peso: il cortisolo influenza anche la nostra fame e il metabolismo del nostro corpo, pertanto, quando siamo sotto stress, possiamo spesso aumentare di peso a causa di questo ormone.

Come possiamo vedere, lo stress può attivarci molto di più rispetto a un qualsiasi altro momento, ed è per questo motivo, che è importante capire quando stiamo affrontando un problema serio oppure se è lo stress che sta interferendo con il nostro modo di vivere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...