7 OCT AT 19:00 – 9 OCT AT 19:00
Rifugio delle 4 Province – Capanne di Cosola

IL RITIRO
Chi ha avuto la fortuna di essere allievo descrive lo Yoga come deliziosa e umile allo stesso tempo, in grado di guidare l’aspirante con dolcezza, comprendendo le proprie possibilità, adattando la pratica alle sue necessità.
E’ proprio il concetto di una pratica che si adegua continuamente alle mutevoli esigenze del praticante nel corso della sua vita – a volte definita viniyoga – a costituire parte del prezioso insegnamento contenuto nel ritiro residenziale «UNA MONTAGNA DI SILENZIO».
Il week end è suddiviso in tre sezioni. Nella prima vengono esposti, in modo semplice ma allo stesso tempo preciso, i fondamenti per poter portare avanti correttamente la pratica dello hatha-yoga: non un elenco di âsana bensì i principi alla loro base, l’unione volontaria di respiro e movimento, l’intelligenza del corpo, le controposizioni, il riposo fra una posizione e la successiva, il prânâyâma e la meditazione.
Alla base di tutta la pratica viene proposto un concetto molto semplice, ovvero iniziare da dove siamo, qualunque sia il nostro vissuto e qualunque sia la tecnica, fisica o mentale, con cui ci stiamo cimentando.
«Se assumiamo una posizione o facciamo un movimento in cui c’è tensione, è difficile accorgersi di qualcos’altro che non sia la tensione stessa. Può darsi che, sedendo a gambe incrociate, tutti i nostri pensieri vadano al dolore alle caviglie. Se è così, non stiamo realmente assumendo l’âsana che vogliamo assumere. E’ ovvio che non siamo ancora pronti. Dobbiamo iniziare da qualcosa di più facile». Desikachar: Il cuore dello Yoga
La seconda sezione – «Comprendere lo Yoga» – costituisce una meravigliosa introduzione alla scienza dello Yoga: seguendo gli Yogasûtra di Patañjali – testo fondamentale in cui viene esposta la filosofia yoga che tratta delle percezioni, della mente, delle sue qualità e di come possiamo cambiarle.
Con ordine e con linguaggio chiarissimo vengono analizzati i concetti principali esposti negli Yogasûtra, le cause della sofferenza umana, gli ostacoli lungo la via dello yoga e i mezzi per superarli.
La terza parte contiene un introduzione fondamentale alla scienza dell’ Ayurveda e le metodologie pratiche per poterla applicare alla nostra vita in maniera diretta e semplice.
Completano il fine settimana una lunga ed interessante introspezione VIPASSANA rispettando il silenzio della nostra natura interiore ed esteriore e trekking in montagna in ambienti spettacolari ed incontaminati.
«UNA MONTAGNA DI SILENZIO» è un’ esperienza evoluzionistica preziosa, adatta tanto al principiante quanto all’adepto più avanzato; è un nuova possibilita’, un viaggio senza tempo che non può mancare nella pratica giornaliera di ogni aspirante.
IL LUOGO
La Colonia di Capanne di Cosola/Rifugio delle 4 Province è una struttura situata nel comune di Cabella Ligure (AL) in località Capanne di Cosola a 1500 metri e rappresenta una ricca e variegata proposta per tutte quelle persone che amano vivere e muoversi in un territorio spettacolare come quello delle 4 province.
• Centro Educativo: in grado di offrire percorsi di educazione e sostenibilità ambientale rivolti a gruppi e a scuole di ogni ordine e grado.
• Centro Promozionale: impegnato nell’organizzazione di eventi e manifestazioni sportive, naturalistico-ambientali, enogastronomici, culturali e formativi.
• Casa per Ferie: destinata al turismo giovanile, scolastico, sociale, di gruppo, alle famiglie ed in generale a gruppi di persone interessate a scoprire la Val Borbera e i dintorni. Può ospitare gruppi fino a 50 persone anche in autogestione.
Le proposte e la gestione degli spazi sono orientate verso la tutela del mondo naturale e la costruzione di una coscienza personale e sociale ecosostenibile.
L’aria è buona, e fresca anche in estate. Il Monte Chiappo, con i suoi 1.700 metri di altitudine, è davanti a noi e volgendogli la spalle lo sguardo spazierà verso un serie di cime più o meno elevate il Cavalmurone e poi il Legnà, il Poggio Rondino, il Carmo e non chiude l’Antola ma si va avanti con il Monte Buio…maestri muti di una Valle dove l’acqua ha trovato negli anni la sua via.
Quell’amore per la montagna, per il silenzio e per la natura trova conferma delle sue antiche origini che accomunano più provincie. Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza; il territorio delle Quattro Province, dove le montagne si fanno arrotondate e il vento odora di mare.
L’ INSEGNANTE
Ayuryoga 4 nasce dal impegno di riportare lo Yoga e l’Ayurveda alla sua base portante, la nostra natura interiore senza inclinazioni religiose o culturali ma aperta ed inclusiva a tutti nutrendo e supportando lo sviluppo individuale e sociale.
” Benvenuti al centro dei nostri cuori dove la luce illumina anche le nostre ombre “..
Scegliere lo Yoga e l’ Ayurveda ci aiuta a riprendere sintonia con il corpo e con la parte più profonda di noi stessi e del nostro benessere. Prevenire e’ il miglior modo do curare ed equilibrare la felicita’ del nostro essere.
Alpeggiani Marco – MadhavAnand Fondatore & Terapista AYURYOGA 4
– INSEGNANTE DI YOGA, – ISTRUTTORE AZIENDALE – TERAPISTA AYURVEDICO, – TERAPISTA STRESS MANAGEMENT LAVORO CORRELATO metodo SMET – TERAPISTA A.C.T. ( Acceptance and Commitment Therapy )
Più di 15 anni di permanenze studio e di viaggio nel subcontinente Indiano alla ricerca delle radici delle pratiche yogiche ed ayurvediche vi offriranno un approccio autentico e innovativo al vostro benessere psico-fisico e spirituale.
Un’espansione della tua pratica yoga ed ayurveda verso la sua sorgente di unicità e tradizionale modernità, l’originale continuità di pratiche senza tempo e senza spazio.
Le tradizioni non sono state mai così moderne, un processo di ri-interpretazione di pratiche e tecniche orientali tradizionali ad un contesto occidentale moderno ed innovativo.. questa è la nostra missione d’amore e condivisione.
– Iniziato nello YOGA – Mahatma Yoga Ashram, Rishikesh-India
– Iniziato all’HATHA YOGA – Parmananda Ashram di Indore-India
– Iniziato in VINYASA YOGA – l’Ayuryoga School di Rishikesh-India
– Iniziato al KRIYA YOGA – Kriya Yoga Ashram di Topovan-India
– Iniziato in Acceptance and Commitment Theraphy – AYULOGY Institute di Pune-India
– Iniziato in Self Management of Excessive Tension – S-VYASA University di Bangalore
– Iniziato in AYURVEDA presso l’Ayuskama Istitute di Rishikesh-India
– Iniziato nel KRIYA YOGA da SHIBENDU LAHIRI, pronipote di Sri Yogi Lahiri Mahasay.
– Iniziato in INNER ENGINEERING all’ Isha Foundation in Coimbatore-India
IL PROGRAMMA
VENERDI
19.00 Presentazione evento
20.00 Cena
22.00 Meditazione Ciclica (Tecnica di Rilassamento Profondo)
SABATO
08.00 Pratica yoga (UPA YOGA)+ Tecniche di Purificazione
09.30 Colazione
10.00 Inizio Trekking – Meditazione camminata (piano B/pioggia conferenza introduzione all’ayurveda) Itinerario: Rifugio-Bocca di Crenna- Ebro-Chiappo-Rifugio
12.00 Pranzo al sacco (piano B/pioggia pranzo in struttura)
14.30 Pratica Yoga (HATHA YOGA) + Meditazione + Pranayama
15.00 rientro Trekking – Meditazione Camminata (piano B pioggia approfondimento di Yoga e autorealizzazione)
17,00 Introduzione all’Ayurveda e Costituzione personale Ayurvedica
19.30 Cena
21.30 LEELA Workshop di Meditazione, Concentrazione Sonora – Cerchio Armonico (BAKTI YOGA)
DOMENICA
08.00 Pratica yoga (UPA YOGA) a seguire rilassamento mattutino con Tecniche di Purificazione
09.30 Colazione
10.00 Corso di Cucina Ayurvedica
13.00 Pranzo-laboratorio ayurvedico
15.00 Pratica Yoga (HATHA YOGA)+ Tecniche di Concentrazione
16.00 YOGA DELLA RISATA + Contemplazione e Meditazione attiva sulla nostra natura interiore
18.00 Cerchio di Condivisione
19.00 Fine
INFO & PRENOTAZIONI
www.coloniacapannedicosola.it
www.trtekkingyoga.ch
www.ayuryoga4.com